COOKIE POLICY - PRIVACY - NOTE LEGALI
Il presente sito, comunicato ritualmente al Consiglio dell'Ordine
degli Avvocati di Trani, è conforme a quanto stabilito dall'art. 17
bis codice deontologico forense e non costituisce forma di sollecitazione
al pubblico, nè invito a contrarre.
I contenuti sono di esclusiva proprietà dell'avv.
Francesco Tedeschi e sono liberamente consultabili e possono essere utilizzati
solo a condizione che se ne dichiari la fonte.
I contenuti ed i file che possono scaricarsi devono essere
verificati prima del loro utilizzo, non assumendosi lo Studio Legale Tedeschi
alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti nei file
ovvero nei risultati dei fogli di calcolo.
Analogamente per i contenuti delle singole pagine, l'utente
deve verificare la corrispondenza con le fonti normative vigenti, non assumendosi
lo Studio Legale Tedeschi alcuna responsabilità per errori o imprecisioni
nei contenuti delle pagine e delle norme contenute nei singoli articoli o
file.
Cookie Policy
Il sito contiene cookie tecnici necessari alla navigazione
ed in particolare per consentire la barra di navigazione nel frame laterale
sinistro della home page
Cookie tecnici
L’uso di cookie tecnici, ossia cookie necessari alla trasmissione di
comunicazioni su rete di comunicazione elettronica ovvero cookie strettamente
necessari al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente, consente
la fruizione sicura ed efficiente del sito. I cookie tecnici utilizzati sono
essenziali per il corretto funzionamento del nostro dominio e sono utilizzati
per permettere agli utenti la normale navigazione.
Informativa Privacy
Getile utente,
Ti comunico che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia
di protezione dei dati personali”) prevede la tutela delle persone e
di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto,
anche con riferimento alle ipotesi di conferimento di incarichi a seguito
di contatti presi per il tramite del form, Ti comunico quanto segue:
a) I dati personali – identificativi - sensibili e
giudiziari, eventualmente acquisiti, anche, presso terzi, saranno utilizzati
– nel rispetto della normativa vigente e fermi gli obblighi di riservatezza
e di segreto professionale - esclusivamente per finalità di tipo legale
/ giudiziario in conformità allo scopo per cui è stato conferito
mandato e, comunque, per finalità connesse e/o strumentali allo svolgimento
degli incarichi professionali affidati allo studio legale Tedeschi, escluso
– pertanto – ogni utilizzo diverso e/o confliggente con i Tuoi.
b) Il trattamento delle informazioni che Ti riguardano sarà
improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela
della riservatezza e saranno trattati e conservati con strumenti informatici
( con modalità cartacee) .
c) Il conferimento dei dati personali – identificativi
- sensibili e giudiziari deve intendersi quale mera facoltà e non obbligo.
d) Lo Studio Legale Tedeschi ha redatto ed approntato un
D.P.S. ( Documento Programmatico della Sicurezza) nel quale sono descritte
ed individuate le misure di sicurezza adottate per la sicurezza dei dati personali
– identificativi – sensibili e giudiziari e gli eventuali aggiornamenti
e/o modificazioni dei dati identificativi dei titolari, dei responsabili e/o
degli incaricati
e) Titolare del Trattamento è l'avv. Francesco Tedeschi,
nato a Cisterna di Latina il 6 giugno 1959 che assume anche la veste di Responsabile
del Trattamento dei dati personali. Incaricati del Trattamento sono l'Avv.
Maddalena Castellano e la dott.ssa Claudia Cristiani.
Infine, Ti comunico che:
Ti comunico che, nell'ipotesi di conferimento di incarichi
professionali, il trattamento dei dati sensibili , identificativi e giudiziari
richiede l’autorizzazione da parte Tua e la mancata autorizzazione potrebbe
rendere non espletabile il mandato conferito e conseguentemente il Tuo rifiuto
al trattamento e la conservazione dei dati, potrebbe comportare la rinuncia
al mandato conferito per impossibilità alla prosecuzione dei giudizi
in corso.
In ogni caso Ti informo che i dati non saranno comunicati ad altri soggetti,
né saranno oggetto di diffusione, fatta eccezione per i dati personali
che per motivi fiscali si renderà necessari comunicare al commercialista
dello Studio che ha dato assicurazione circa il rispetto del Codice della
Privacy e della assoluta riservatezza oltre che dell’approntamento di
un D.P.S. in conformità a quanto previsto dal citato Codice e dall’allegato
B allo stesso Codice.
Ti informo che in ogni momento potrai esercitare i Tuoi diritti nei confronti
del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003, che
per Tua comodità si riproduce in calce alla presente informativa
Ti informo che puoi, nnel rispetto di quanto prescritto dal D. lgs.196/03,
che hai diritto di chiedere la modifica dei Tuoi dati eventualmente non corretti
inviando specifica comunicazione ad uno degli indirizzi e-mail riprodotti
in calce ovvero con lettera raccomandata inviata alla sede dello Studio.
Ta informo che, nell'ipotesi di affidamento di incarico professionale, il
conferimento dei tuoi dati personali, sensibili, identificativi e giudiziari
sono necessari per l’esercizio del mandato conferito onde consentire
una adeguata difesa dei Tuoi interessi e che, prescindendo dall’autorizzazione
generale del Garante n. 04/2004, ritengo necessario che Tu conferisca espressa
autorizzazione al trattamento dei dati personali, identificativi, sensibili
e giudiziari.
Di seguito si riportano le disposizioni del
d. l.vo 196/03 che riguardano i Suoi diritti in materia di riservatezza dei
dati personali, sensibili, identificativi e giudiziari.
-
ART.26 comma 4 lettera “c” – GARANZIE
PER I DATI SENSIBILI: “[…] 4. I dati sensibili possono essere
oggetto di trattamento anche senza consenso, previa autorizzazione del Garante:
c) quando il trattamento è necessario ai fini dello svolgimento delle
investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000 n.397, o –
comunque - per far valere o difendere in sede giudiziaria un diritto, sempre
che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per
il periodo strettamente necessario al loro perseguimento. Se i dati sono
idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale il diritto deve
essere di rango pari a quello dell’interessato ovvero consistente
in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà
fondamentale e inviolabile […]”.
-
ART.13 - INFORMATIVA: “1. L’interessato
o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente
infirmati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità
del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa
del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto; d)
i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono
essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di
responsabili o incaricati, e l’ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all’articolo 7; f) gli estremi identificativi
del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato
ai sensi dell’articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha
designato più responsabili è indicato almeno uno di essi,
indicando il sito della rete di comunicazione le modalità attraverso
le quali è conoscibile in modo agevole l’elenco aggiornato
dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il
riscontro all’interessato in caso di esercizio dei diritti di cui
all’art.7 è indicato tale responsabile. 2. L’informativa
di cui al comma 1 contiene ance gli elementi previsti da specifiche disposizioni
del presente codice e può non comprendere gli elementi già
noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare
in concreto l’espletamento da parte di un soggetto pubblico di funzioni
ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o sicurezza
dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione di reati.
3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità
semplificate per l’informativa fornita in particolare da servizi telefonici
di assistenza e informazione al pubblico. 4. Se i dati personali non sono
raccolti presso l’interessato l’informativa di cui al comma
1, comprensiva delle categorie di dati trattati, è data al medesimo
interessato all’atto della registrazione dei dati o, quando,è
prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione. 5. La
disposizione di cui al comma 4 non si applica quando: a) i dati sono trattati
in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla legge
comunitaria; b) i dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni
difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000 n.397 o, comunque, per far valere
o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati
esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario
al loro perseguimento; c) l’informativa all’interessato comporta
un impiego di mezzi che il Garante – prescrivendo eventuali misure
appropriate – dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto
tutelato, ovvero si riveli – a giudizio del Garante – impossibile”.
-
ART.4 – DEFINIZIONI: “[…] b) <dato
personale>, qualunque informazione relativa a persona fisica, persona
giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente,
mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero
di identificazione personale; c) <dati identificativi> i dati personali
che permettono l‘identificazione diretta dell’interessato; d)
<dati sensibili>, i dati personali idonei a rivelare l’origine
razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere,
le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni
od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale,
nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la
vita sessuale; e) <dati giudiziari>, i dati personali idonei a rivelare
provvedimenti di cui all’art.3 comma 1, lettere da a) ad o) e da r)
ad u) del D.P.R. 14.11.2002 n.313, in materia di casellario giudiziale,
di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi
carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi
degli articoli 60 e 61del codice di procedura penale”.
-
ART.4 – DEFINIZIONI: “[…] f) <titolare>,
la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi
altro ente, associazione od organismo cui competono – anche unitamente
ad altro titolare . le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità
del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso
il profilo della sicurezza; g) <responsabile>, la persona fisica,
la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente,
associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali;
h) <incaricati>, le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni
di trattamento dal titolare o responsabile”.
-
ART.7 – DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI
ED ALTRI DIRITTI: “1. L’interessato ha diritto di ottenere la
conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano
anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’’origine
dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio
di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare,
dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art.5
comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali
possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità
di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili
o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento,
la rettificazione ovvero - quando via ha interesse – l’integrazione
dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco
dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è
necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono
stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le
operazioni di cui alle lettere da “a” a “b” sono
state portate a conoscenza anche per quanto riguarda l loro contenuto di
coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso
in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi
manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato
ha diritto di opporsi in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento
dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo
della raccolta; b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a
fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento
di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale”.
-
ART.25 – DIVIETI DI COMUNICAZIONE e DIFFUSIONE:
“1. La comunicazione e la diffusione sono vietate, oltre che in caso
di divieto disposto dal Garante o dall’Autorità giudiziaria:
a) in riferimento ai dati personali dei quali è stata ordinata la
cancellazione, ovvero quanto è decorso il periodo di tempo indicato
nell’art.11 comma 1, lettera “e”; b) per finalità
diverse da quelle indicate nella notificazione del trattamento, ove prescritta.
2. È fatta salva la comunicazione o diffusione di dati richiesti,
in conformità alla legge, da forze di polizia, dall’autorità
giudiziaria, da organismi di informazione e sicurezza da altri soggetti
pubblici ai sensi dell’art.58, comma 2, per finalità di difesa
o sicurezza dello Stato o di prevenzione, accertamento o repressione di
reati”.
-
ART.4 – DEFINIZIONI: “[…] a) <trattamento>
qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio
di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione,
la conservazione, la consultazione, l’elaborazione la modificazione,
la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione,
il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione
di dati anche se non registrati in una banca dati […]; l) <comunicazione>
il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati
diversi dall’interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio
dello Stato, dal responsabile e dagli incaricati in qualunque forma, anche
mediante la loro messa a disposizione o consultazione; m) <diffusione>
il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque
forma anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione”.